
volo a vela: l’arte del volo silenzioso
Vi portiamo alla scoperta del Volo a Vela, il modo più elegante e silenzioso per volare: è una vera e propria disciplina che unisce scienza, tecnica e poesia, permettendo di volare sfruttando solo le forze della natura.
Cos’è il VOLO A VELA
Avete mai osservato il volo di un grande uccello migratore? La sua ampia apertura alare e la capacità di librarsi a lungo senza battere le ali hanno spinto l’uomo a immaginare un modo per volare senza la trazione di un motore.


Le FORZE AERODINAMICHE
Affinché un’ala possa volare, deve generare Portanza, una forza che si contrappone al Peso e consente all’ala di sollevarsi. La Portanza dipende dalla velocità con cui l’ala attraversa l’aria, dalla densità dell’aria stessa e da altri coefficienti legati alla forma dell’ala.
In un velivolo a motore, questa velocità è fornita dal propulsore.
Volo per ASSETTI
Ma allora, quale forza consente a un aliante di raggiungere la velocità necessaria per generare portanza?
Il volo a vela è in realtà un volo planato in leggera discesa, reso possibile dalla forza di gravità. Il pilota, variando l’assetto dell’aliante, controlla e regola la velocità desiderata, motivo per cui si parla di “volo per assetti“. In sostanza, è proprio il peso dell’aliante che gli permette di volare: la gravità lo spinge lungo una traiettoria discendente, garantendo la velocità necessaria per il sostentamento delle ali.
Grazie alle correnti ascensionali di aria calda, l’aliante può però raggiungere altitudini elevate e compiere voli di diverse ore, sfruttando l’energia naturale dell’atmosfera


Come mai ‘VOLO E VELA’, ma manca la VELA?
Il termine “volo a vela’ deriva dal fatto che, proprio come una barca a vela utilizza il vento per muoversi, anche l’aliante sfrutta le forze naturali presenti nell’atmosfera per volare, senza l’ausilio di un motore. In particolare, l’aliante si avvale di:
- Correnti Ascensionali: possiamo paragonarle a bolle di aria calda (termiche) che salgono verso l’alto, simili al vento che spinge una barca a vela
- Pendii e onde orografiche: l’aria spinta verso l’alto da colline o montagne che offre una spinta ulteriore.
Proprio come il velista regola la posizione delle vele per catturare il vento, il pilota di un aliante gestisce l’assetto dell’velivolo per sfruttare al meglio queste correnti ascensionali. Il volo a vela, quindi, si chiama così perché si basa sulla capacità di “navigare” nell’aria usando le forze naturali, anziché un motore, ricordando il movimento elegante e silenzioso di una barca a vela sul mare.
- il verricello, una sorta di catapulta formata da un motore al quale è agganciato un cavo che a sua volta viene agganciato all’aliante. Il motore del verricello ruota velocemente, avvolgendo il cavo e mano mano crea una trazione che porta in aria l’aliante. E’ un sistema economico ma richiede molta prontezza e attenzione rispetto ad altri sistemi
- l’aerotraino, quello usato nel nostro Club, ovvero un aereo viene collegato in modo solidale con un cavo all’aliante; l’aereo funge da trazione per l’aliante e quando si è raggiunta la quota desiderata, l’aliante si sgancia dall’aereo iniziando a veleggiare
- l’autotraino, è assimilabile al traino aereo, in quanto l’aliante è unito in modo solidale all’auto con un cavo; occorre però una pista molto lunga per portare il velivolo alla quota di sgancio.


Cosa sono le TERMICHE?
In una bella giornata soleggiata, il sole scalda il terreno che a sua volta riscalda uno strato d’aria sovrastante di circa una decina di metri; l’aria intiepidita tende a salire e si organizza in una invisibile colonna d’aria ascendente detta TERMICA.
Una volta individuata la termica, il pilota esperto e abile, cerca di stare al suo interno il più a lungo possibile per guadagnare quota; per farlo compie delle spirali più o meno ampie, esattamente come fanno i grandi uccelli veleggiatori, come i rapaci.
Perchè volare in ALIANTE?
Il volo in aliante è l’esperienza più silenziosa ed elegante che il cielo possa offrire.
Immaginate un velivolo che si libra nell’aria con grazia, sfruttando la sinuosità delle correnti ascensionali.
È l’arte di cercare le termiche: invisibili colonne d’aria calda che sollevano l’aliante in un volo armonioso e privo di rumore meccanico.
Il fruscio delicato dell’aria è l’unico compagno del pilota, una guida naturale che svela l’assetto e la velocità del volo.
Senza l’utilizzo di carburante, se non nella fase iniziale di decollo, il volo in aliante si affida esclusivamente all’energia inesauribile della natura, rendendo l’esperienza ecologica e sostenibile.
Lasciati stupire dalla magia di un volo che rispetta il cielo e celebra la bellezza della natura, trasformando ogni planata in un dialogo silenzioso con il vento.

Sei pronto a provare questa incredibile emozione? Prenota un volo di ambientamento!
NEWS
Open Day 24 – 25 maggio 2025
Open Day 2025: due giorni per Volare, Sognare e Scoprire il Volo a Vela! 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨…
Il primo volo da solista di Fausto
Il primo volo da solista di Fausto Ci sono momenti che non si dimenticano. Il…
1° torneo interno ‘la metto li’ la ruota’
1° torneo interno ‘la metto li’ la ruota’ Sabato 22 febbraio si è svolto con…
Vendita Cessna
Description:Year of construction: 1973 (S/N°: 0365)Registration: I-FAACPropeller: Rolls Royce Continental IO-360HConstant-speed propeller McCauley 2A34C209C/78CCA4 seatsExpire…