
LICENZA DI VOLO A VELA
In base al Regolamento Europeo (EU) N. 1178/2011 (PART FCL) il corso per il conseguimento della Licenza per Pilota di Aliante (SPL – Sailplane Pilot License) si articola in due parti: una teorica e una pratica di volo.
Requisiti
dettagli

Per accedere al corso è necessario:
- Idoneità medica di Prima o Seconda Classe da parte dell’IML dell’Aeronautica Militare o Medico autorizzato AME
- Il percorso formativo può iniziare a 14 anni; tuttavia l’esame finale e la licenza possono essere effettuati solo al compimento del sedicesimo anno di età
- Iscriversi come socio all’Aero Club Volovelistico Tricolore
- Iscriversi come allievo alla scuola di volo dell’Aero Club Volovelistico Tricolore
- Fotocopia della Carta d’Identità in corso di validità
- Codice fiscale
Lezioni di Teoria
dettagli

Le lezioni di teoria vengono tenute dai nostri istruttori. Il programma teorico verte sui seguenti argomenti:
- regolamentazione aeronautica
- prestazioni umane
- meteorologia
- comunicazioni
- principi del volo
- procedure operative
- prestazioni in volo e pianificazione del volo
- conoscenza generale dell’aeromobile in relazione agli alianti
- navigazione
- fonia inglese (facoltativa)
Al termine delle lezioni si deve sostenere un esame teorico presso una sede ENAC: per considerarlo superato è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande
Addestramento di Volo
dettagli

Il programma di addestramento al volo segue le indicazioni riportate nel Training Manual della D.T.O.
L’addestramento al volo viene effettuato col traino aereo, che prevede:
- 10 ore a doppio comando con l’istruttore
- 2 ore da pilota solista con la supervisione dell’istruttore
- 45 decolli
- un volo da 50 km come pilota solista o di 100 km con l’istruttore
Attività di volo minima prevista dal Regolamento Europeo (EU) N. 1178/2011 (PART FCL) e può aumentare in funzione delle abilità dell’allievo
Iscrizione al Corso
€ 1.800,00
dettagli

da corrispondere in 3 rate: la prima all’iscrizione, la seconda all’esame di teoria e la terza all’esame pratico.
Comprende:
- Il materiale didattico
- Il corso di teoria per la preparazione dell’esame teorico (160 ore)
- Le ore a doppio comando con l’istruttore per il raggiungimento del volo da solita
- Il check preventivo per verificare la preparazione al superamento dell’esame di volo
- L’uso illimitato dell’aliante scuola
- L’assicurazione della scuola di volo
Non sono compresi:
- I traini aerei
- Gli eventuali costi orari su TMG
- I costi ENAC per l’iscrizione all’esame di teoria c/o sede ENAC
- I costi per la diaria e il rimborso spese richiesti dall’esaminatore ENAC per l’esame di volo
- I costi ENAC per il rilascio della licenza
- I costi della Visita Medica
- Le marche da bollo per le domande di ammissione agli esami
I titolari di licenza da Pilota di volo a vela possono conseguire, con un apposito corso, l’abilitazione alle altre forme di involo (SS e SL).